PRESTO PRO è un innovativo processatore / coloratore da banco per sezioni congelate di alta qualità. Introduce un approccio standardizzato alla processazione dei vetrini utilizzando FineFIX, una soluzione brevettata da Milestone, seguita da protocolli di colorazione completamente automatizzati.
Ora è possibile produrre sezioni congelate con qualità simile a quelle permanenti, combinando il congelamento privo di artefatti di PrestoCHILL con le eccezionali caratteristiche dell’unità di processazione e colorazione PRESTO PRO.
I patologi si affidano alle sezioni congelate come tecnica per raggiungere un consulto intra-operativo quando il chirurgo necessita una diagnosi rapida o un riscontro relativo ai margini chirurgici. Le sezioni congelate hanno un tempo di produzione breve (15-20 minuti) ma con lo svantaggio di un minore qualità diagnostica rispetto alle sezioni paraffinate a causa di artefatti originati dalla crio-inclusione e alla variabilità dei protocolli di colorazione. La ragione principale per la minore qualità rispetto alle sezioni FFPE risiede nel fatto che le sezioni congelate sono solo colorate, mentre le sezioni FFPE sono prima processate (fissazione + disidratazione + diafanizzazione) e in seguito colorate. Un rapido congelamento dei campioni e una processazione migliorata sono quindi necessari per diagnosi di qualità nelle sezioni congelate intra-operative. Il congelamento è necessario per avere un campione chirurgico sufficientemente duro per essere tagliato in una sezione sottile, montato su un vetrino ed esaminato sotto un microscopio. E’ il congelamento che rende la procedura sufficientemente rapida durante l’operazione. E’ risaputo che le sezioni congelate diano risultati non ottimali in quanto durante il congelamento l’acqua contenuta nel tessuto crea cristalli di ghiaccio che allargano e deformano la struttura cellulare e quindi la morfologia del tessuto. Quando si opera su una malignità precedentemente confermata, lo scopo principale del patologo è quello di informare il chirurgo se il margine chirurgico è libero da residui tumorali o se il cancro residuo è presente al margine chirurgico. PrestoCHILL va a colmare le limitazioni delle sezioni congelate nel raggiungere diagnosi accurate. Artefatti dovuti al congelamento: il picco della formazione dei cristalli di ghiaccio per l’acqua è tra gli 0 e i -5°C. Con le metodiche convenzionali di congelamento, il campione rimane in questo range di temperature per molto tempo, consentendo quindi la formazione di cristalli di ghiaccio. Il congelamento con il criostato è raggiunto attraverso il raffreddamento dell’aria, che non rappresenta il migliore mezzo di scambio di calore. L’azoto liquido crea uno strato di gas intorno al campione che lo isola dal liquido stesso e ne rallenta il congelamento. Anche usando un altro tipo di liquido, come l’isopentano, il campione è circondato dal medium, ed è l’ultima parte del blocco che si congela. Tutte queste tecniche vanno ad aumentare la frequenza e le dimensioni dei cristalli di ghiaccio che vanno a compromettere la morfologia finale. Il PrestoCHILL è un sistema preanalitico avanzato per la produzione di sezioni di blocchetti congelati in modo veloce, affidabile e standardizzato. Questo sistema consente la produzione di sezioni di blocchetti congelati di alta qualità grazie alla tecnica di crio-inclusione “face down” e alla temperatura di -40°C, il migliore compromesso tra il congelamento rapido e la temperatura ottimale per il taglio. La tecnica di crio-inclusione permette il diretto contatto del campione con il metallo freddo, dando il più rapido congelamento possibile e consentendo così all’operatore di includere i campioni per le sezioni congelate con un livello di controllo e di predicibilità superiore anche alle inclusioni in paraffina. La temperatura di -40°C impedisce all’acqua di congelare lentamente e, contemporaneamente, di dare blocchi che raggiungono facilmente la temperatura di taglio ottimale di -20°C. Con il PrestoCHILL, i tessuti congelano in maniera significativamente più rapida che nei metodi convenzionali e il tempo di congelamento è controllato. Inoltre, possono essere preparati fino a 6 blocchetti contemporaneamente. I blocchi sono preparati in modo che l’intero tessuto sia posizionato su una superficie piana, rendendo necessaria una sgrossatura minima, per minimizzare la perdita di tessuto. Un’altra caratteristica importante di questo metodo è la sua precisione: dal momento che aderisce al metallo, il tessuto può essere orientato nella posizione preferita, sia piana che verticale. PrestoCHILL è un sistema completo con tutti gli strumenti necessari per ottenere il migliore congelamento e la migliore orientazione del tessuto. L’analisi di laboratorio che ne consegue, determinerà se una chirurgia addizionale è richiesta per rimuovere i margini tumorali. Il chirurgo taglia quindi il tessuto in sezioni, le codifica con colori e disegna una mappa del sito chirurgico. Nel laboratorio, un tecnico congela il tessuto dopo aver effettuato dei tagli volti a distenderlo e posizionarlo sulla superficie piana del PrestoCHILL con i margini chirurgici inferiori rivolti verso il basso. I margini periferici vengono appiattiti lungo la superficie. Una gentile pressione viene applicata al centro del campione in modo da assicurarsi che i margini profondi e periferici siano in contatto con le superfici congelanti. Quando si usa il Kit Mohs, una base rotonda è posizionata intorno al campione e il medium MCC (Milestone Cryoembedding Compound) viene applicato prima di mettere la piastrina sopra la base per inclusione, seguita quindi dall’estrattore di calore. Dopo un minuto, il campione è rimosso dalla base per inclusione e trasferito al criostato dove vengono fatte le sezioni. Il tecnico taglia sezioni orizzontali sottili che vengono posizionate su vetrini, colorate e montate. Tale processo meticoloso richiede tempo, l’utilizzo di PrestoCHILL consente di preparare rapidamente blocchi con una grande precisione. Usando un microscopio, il chirurgo esamina tutti i margini ed il lato inferiore del tessuto sui vetrini, e nel caso rimanga qualche cellula tumorale, marca la loro posizione sulla mappa.Il dottore fa poi sapere se è necessario rimuovere un altro strato di tessuto. In questo caso, nella sala operatoria, il chirurgo aumenta l’anestesia e rimuove un altro strato di pelle, dove le cellule tumorali sono ancora presenti, basandosi sulla mappa. L’intero processo si ripete per tutte le volte che è necessario finché non rimangono più cellule tumorali. PrestoCHILL utilizza la tecnica di crio-inclusione face-down che consente una identificazione accurata dei margini chirurgici. Questa tecnica permette di eliminare manipolazioni noiose e dispendiose in termini di tempo, consentendo al tecnico deputato alle sezioni congelate di preparare i vetrini più rapidamente. L’MCC viene utilizzato per includere i campioni e farli aderire alla piastra del criostato per il taglio. L’MCC è stato appositamente formulato con una viscosità inferiore che gli consente di scorrere facilmente nei crio-stampi, migliorando l’adesione. Le limitazioni intrinseche delle sezioni congelate possono essere corrette, superate o eliminate con l’uso di PrestoCHILL e dei prodotti Milestone di supporto. Ra queste limitazioni c’è sicuramente il tempo: le sezioni congelate devono essere preparate e diagnosticate rapidamente. Il PrestoCHILL consente un congelamento rapido. La facilità d’uso, la capacità di gestire più campioni contemporaneamente e la superficie piana che elimina gli eccessivi tempi di sgrossatura consentono al tecnico di realizzare rapidamente un vetrino. Artefatti dovuti ad essiccazione. Una grande numero di artefatti nelle sezioni congelate è il risultato di “artefatti da essiccazione”. I vetrini che vengono fissati immediatamente per 15-60 secondi in FineFIX utilizzando il modulo FineFIX mostreranno dettagli nucleari che possono competere con sezioni fissate in formalina ed incluse in paraffina. PrestoCHILL consente di ottimizzare il sezionamento del tessuto di interesse e di sezionare i margini di tessuti. Per ulteriori istruzioni, sono disponibili tutorial video con le migliori pratiche operative. Nelle mani di un tecnico ben addestrato ed esperto una sezione congelata può essere tagliata e colorata con qualità analoga a quella di una sezione permanente. Questo richiede un orientamento ottimizzato, temperature di congelamento ottimizzate e la fissazione dei vetrini immediatamente dopo l’acquisizione della sezione. I prodotti Milestone PrestoCHILL e FineFIX moduli possono ottimizzare e standardizzare parametri di temperatura e tempi di congelamento per ottenere risultati coerenti. L’utilizzo di FineFIX module o di PRESTO PRO insieme a FineFIX prima della colorazione aumenterà il dettaglio nucleare ed eliminerà gli artefatti da essiccamento. PRESTO PRO è un innovativo processatore-coloratore da banco per sezioni congelate intra-operative di alta qualità. Presenta un approccio standardizzato per processare fino a 6 vetrini contemporaneamente, con una fase di fissazione con calore con FineFIX seguita da protocolli di colorazione completamente automatizzati, senza xilene, per una procedura di 150 secondi complessivi. PRESTO PRO automatizza la processazione e la colorazione di campioni di tessuto istologico preparati usando un braccio meccanico che sposta un cestello da 6 vetrini nel contenitore appropriato di colorazione o lavaggio situato su una piattaforma circolare. PRESTO PRO abbassa e solleva il cestello dentro e fuori dai contenitori. PRESTO PRO ha una ventilazione integrata per prevenire l’esposizione del personale di laboratorio ai prodotti chimici. Il coloratore per vetrini PRESTO PRO fornisce una colorazione delle sezioni congelate intraoperatoria, riproducibile, consistente e di alta qualità, che porta ad un aumento della produttività del carico di lavoro, poiché non necessita di alcun ciclo di pulizia né tempi di inattività dovuti alla manutenzione. Grazie alle sue dimensioni contenute, è abbastanza piccolo da adattarsi a qualsiasi laboratorio, da posizionare vicino al criostato, e talmente veloce da gestire anche i campioni più urgenti. PRESTO PRO si adatta facilmente a qualsiasi laboratorio con funzionalità flessibili, tra cui una completa personalizzazione del protocollo e tempo programmabile per ciascuna stazione. FineFIX è un reagente di fissazione e trattamento brevettato a base di etanolo. La sua formulazione con additivi a bassa tossicità supera gli svantaggi comunemente associati all’etanolo puro o a fissativi a base di formalina, come ad es. il significativo restringimento dei tessuti, la vacuolizzazione, i nuclei picnotici. La formulazione senza formalina riduce l’esposizione alla formalina nel laboratorio di sezioni congelate. Sia PrestoCHILL che PRESTO PRO offrono un controllo standardizzato della temperatura e del tempo. Una porta USB consente di scaricare la documentazione dei registri eventi. PrestoCHILL è dotato di un ciclo di sbrinamento programmabile per garantire che l’unità sia priva di ghiaccio, mantenendo allo stesso tempo temperature ottimali durante le ore di lavoro. La qualità superiore consente al patologo di raggiungere una diagnosi accurata. Gli artefatti da congelamento vengono ridotti o eliminati con PrestoCHILL. La rapida caduta nell’intervallo di temperatura critica di 0 e -5 °C riduce le dimensioni e la frequenza della formazione di cristalli di ghiaccio. Con le tecniche di congelamento convenzionali, i campioni rimangono in questo intervallo di temperatura per un tempo più lungo, consentendo la formazione di cristalli di ghiaccio in grado di comprimere filamenti di tessuto fibroso dando l’apparenza di “bolle”. PRESTO PRO fornisce una migliore morfologia della sezione congelata intraoperatoria garantendo risultati di colorazione costanti e di alta qualità indipendenti dall’abilità dell’operatore. Migliora flusso e produttività. Mentre i vetrini vengono colorati automaticamente, l’operatore è libero di crio-includere e tagliare nuovi campioni. Il tempo di elaborazione e colorazione dei vetrini è ridotto a 150 secondi. PRESTO PRO consente alta flessibilità per impostare e modificare i protocolli in base alle proprie esigenze specifiche, utilizzando i propri reagenti di colorazione di laboratorio. Documentazione completa: con il lettore di codici a barre, PRESTO PRO consente di tracciare qualsiasi singola diapositiva. I dati, tramite MileWATCH, sono resi disponibili per essere importati in qualsiasi LIS tramite connessione alla rete locale. Inoltre, tramite la porta USB sono facili sia l’aggiornamento del software che il download dei registri degli eventi. Installa e imposta PRESTO PRO ovunque nel tuo laboratorio: non c’è bisogno di cappe aspiranti o aspirazione dedicata, poiché PRESTO PRO ha un sistema di scarico integrato, con set di filtri disponibili.