MAGNUS è un processore di tessuti rapido privo di xilene, che consente al tuo laboratorio di ottenere un livello incomparabile in termini di flessibilità del flusso di lavoro, con un conseguente miglioramento significativo della vita lavorativa per il personale di istologia. MAGNUS è un processatore a doppia cavità: in ciascuna delle due cavità vengono svolte funzioni diverse. Nella prima cavità avvengono le fasi di fissazione, disidratazione e deafanizzazione; la seconda cavità è dedicata all’impregnazione in paraffina. La paraffina non viene mai caricata dentro e fuori dalla cavità, garantendo la massima operatività del processore. La gestione della paraffina è la causa principale dei tempi di inutilizzo dei processatori standard: il processatore standard non può essere utilizzato quando la paraffina viene caricata dentro e fuori le cavità. Il notevole risparmio di reagenti in base alla sua progettazione è anch’esso uno dei fattori chiave di differenziazione del processore di tessuti MAGNUS.
La paraffina può essere riutilizzata per un lungo periodo di tempo (un mese), determinando un risparmio notevole. Inoltre, utilizzando solo alcohol 100%, MAGNUS ha un consumo di alcohol inferiore rispetto ai tradizionali processori di tessuti. È richiesto molto meno tempo per la sostituzione dei reagenti (5 minuti). E’ presente un sensore di qualità dei reagenti incorporato ed una cavità di paraffina aggiuntiva che consente il riempimento automatico della paraffina durante il funzionamento della macchina.
Lo spazio per lo stoccaggio dei reagenti è ridotto. I risparmi generati in 10 anni possono essere equivalenti al costo di un nuovissimo processore di tessuti.
MAGNUS INNOVATIVA TECNOLOGIA IBRIDA DI PROCESSAZIONE.
MAGNUS è il risultato di 30 anni di know-how di Milestone nell’applicazione delle microonde alla processazione dei tessuti. MAGNUS offre la combinazione ideale di prestazioni di elaborazione automatica, efficienza dei reagenti e sensibilità ambientale, con una morfologia e qualità che si aspettano istologi e patologi.
RISCALDAMENTO SIMULANEO A MICROONDE E RESISTENZE
La piastra riscaldata a resistenza all’interno della cavità accelera il tempo di rampa alla temperatura di processo preimpostata, seguita da fasi ultrarapide di disidratazione/diafanizzazione eseguite dalla tecnologia a microonde per accorciare le tempistiche. Mattina presto: processo su richiesta con tecnologia a microonde: campioni urgenti e piccole biopsie in meno di 60-120 minuti. Questa operazione copre circa il 30-40% del carico di lavoro medio di laboratorio. I campioni possono così essere subito pronti per l’inclusione, il taglio, la colorazione, consentendo il report diagnostico in giornata. Nel tardo pomeriggio si caricano tutti i campioni rimanenti nel fissativo scelto e si imposta l’avvio posticipato (Delay Start). Nelle prime ore del giorno successivo MAGNUS inizierà automaticamente la processazione. Tutti i campioni saranno pronti per essere inclusi, tagliati, colorati all’inizio della giornata lavorativa.
SOLO RISCALDAMENTO A RESISTENZA
MAGNUS funziona come un convenzionale processatore di tessuti durante la notte. I suoi parametri possono essere impostati per adattarsi ai requisiti specifici del flusso di lavoro o per soddisfare tutte le linee guida CAP/ASCO per la valutazione di Her-2 e tutte le raccomandazioni di consenso per i test ER nei tessuti mammari. MAGNUS può essere configurato per funzionare come un processore standard, convenzionale, con riscaldamento a resistenza. Processa il tessuto mammario per valutare Her-2 nel pieno rispetto delle linee guida CAP ASCO e test approvati dalla FDA Her-2, in base alla modalità di riscaldamento, alle temperature e ai tipi di reagente. Segue le procedure standard di validazione per la nuova strumentazione di laboratorio.
TEMPI DI PROCESSAZIONE INCOMPARABILI, SEI VOLTE PIÙ VELOCE DEI PROCESSATORI CONVENZIONALI PER I PROTOCOLLI RAPIDI.
Elaborazione completamente automatizzata in modalità notturna e rapida • Tipo e sequenza di reagenti personalizzati • Fino a 300 cassette standard o fino a 24 cassette supermega • Qualsiasi tipo di tessuto, fino a 5 mm di spessore nel rack diviso (140 / 210) o cestello non organizzato (300) • Qualsiasi tipo di tessuto, fino a 8 mm di spessore nel cestello di cassette supermega (24).
QUALITÀ SENZA PARI
MAGNUS elabora biopsie con protocolli ottimizzati specifici per garantire costantemente i più elevati standard di qualità.
FACILE DA USARE
Il software MAGNUS è l’essenza della semplicità.
PASSAGGIO 1 Caricare il rack con un massimo di 210 cassette
PASSAGGIO 2 Selezionare i preferiti PASSAGGIO 3 Selezionare un protocollo dall’elenco dei preferiti
PASSAGGIO 4 Immettere il numero di cassette e premere Avvio.
CAPACITÀ DI CARICO FLESSIBILE GRAZIE A DIVERSE CONFIGURAZIONI DEL CESTELLO PER SODDISFARE I REQUISITI SPECIFICI
210 cassette standard in rack organizzato. Adatto alla maggior parte delle centraline d’inclusione 300 cassette non organizzate.
Per i processi con microonde durante la notte 24 cassette Supermega.
Adatto per montaggio intero (ad es. Prostata)
40 cassette Slim Supermega Adatto per montaggio intero (ad es. Prostata)
AUTINCLUSIONE
Synergy è un metodo rivoluzionario per l’inclusione automatica di tessuti durante la fase di processazione. Questo metodo è applicato ai processori di tessuti rapidi Milestones come MAGNUS e LOGOS. Grazie a un rack dedicato e specifici materiali di consumo, lo stesso processore può ottenere l’inclusione automatica. Tutti i tipi di tessuti e di dimensioni possono essere processati e inclusi con questo metodo. I campioni vengono posizionati nella formella durante l’incasso. Proprio come l’inclusione. Una spugnetta speciale è posizionata sulla parte superiore del tessuto per mantenere il posizionamento. La cassetta viene inserita in posizione come copertura della formella. La formella con cassetta vengono quindi inseriti nel cestello Synergy. Il cestello, appositamente progettato, mantiene le cassette in una posizione angolata durante le fasi di fissaggio e i successivi passaggi di reagenti in modo che i fluidi entrino ed escano senza ritenzione. Quando il rack si sposta per la fase di impregnazione, il leveraggio consente agli stampi di spostarsi in una posizione piana. Questo raccoglie e trattiene la paraffina necessaria per includere il tessuto. Le cassette vengono quindi semplicemente rimosse dal cestello e posizionate su una piastra fredda. Dopo dieci minuti, le cassette vengono facilmente rimosse dalle formelle monouso e sono pronte per il taglio. I vantaggi di Synergy: processazione e inclusione completamente automatizzati in un’unità; posizionamento ottimale delle ago biopsie; il tessuto viene maneggiato in fase di grossing; la perdita accidentale del tessuto durante la processazione e l’inclusione viene eliminata.
I protocolli Milestone di processazione senza xilene sono il cuore del MAGNUS. Utilizzando solo quattro reagenti, ciascun protocollo è stato sviluppato per fornire una qualità superiore. Le piccole biopsie possono essere elaborate in poco più di un’ora. La singola fase di disidratazione dell’etanolo elimina l’eccessiva sovra-processazione per i campioni più delicati. I tessuti più grandi o grassi fino a 5 mm possono essere processati in appena 8 ore con una qualità che può superare i risultati solitamente ottenuti in dodici ore se trattati in modo convenzionale. I protocolli privi di Xilene utilizzano una fase di lavaggio e due risciacqui utilizzati per mantenere l’integrità del reagente. In combinazione con una riduzione del tempo complessivo delle fasi attive dovuta ad una gentile applicazione del calore, Milestone è in grado di ottenere una rapida processazione dei tessuti che offre alta qualità con l’ulteriore vantaggio di una processazione priva di xilene. Questi protocolli sono stati sviluppati e standardizzati attraverso le piattaforme Milestone per oltre vent’anni.
Di seguito vengono descritti i passaggi utilizzati per la rapida elaborazione senza xilene.
– Fissazione: la formalina tamponata neutra al 10% viene riscaldata a 50°C durante la fase di fissazione riscaldata opzionale. La durata della fase di fissazione è dettata dalla dimensione del campione. La fissazione standardizzata e completa può essere ottenuta mediante l’uso di una fase di ambientamento e la fase di fissazione riscaldata.
– Risciacquo: alcol al 70% viene utilizzato per 1 minuto a temperatura ambiente per sciacquare la formalina ed eliminare i sali da una possibile precipitazione nelle successive fasi dell’alcool. Il Risciacquo viene eseguito come parte di ogni protocollo ed elimina la necessità di un lavaggio settimanale con acqua calda.
– Lavaggio: vengono utilizzati due lavaggi con etanolo di due minuti ciascuno per eliminare il passaggio di acqua dalla fase di risciacquo. Ciò consente l’utilizzo di una singola fase di disidratazione.
– Disidratazione: l’etanolo viene utilizzato per la singola fase di disidratazione. Il riscaldamento a 65°C fornisce una disidratazione rapida ma delicata.
– Diafanizzazione: l’alcool isopropilico viene utilizzato come reagente di diafanizzazione nei protocolli di processazione rapida dei tessuti senza xilene. Riscaldato a 68°C, l’isopropanolo estrae i lipidi ed è miscelabile con la successiva fase di paraffina.
– Impregnazione in paraffina: una singola paraffina viene utilizzata per l’impregnazione di cera. Il vuoto consente una migliore infiltrazione con temperature moderate. Durante l’impregnazione, Isopropilico evapora dalla paraffina.
I protocolli privi di Xilene indicano che non è presente solvente per decomporre la cera. Poiché Isopropilico evapora immediatamente dalla cera, un ciclo di pulizia settimanale è efficace per mantenere l’integrità della cera fino a un mese.
L’efficienza di MAGNUS consente una migliore gestione del carico di lavoro. Il cestello viene automaticamente spostato dalla cavità di processazione alla cavità di impregnazione. Al termine del protocollo, è possibile caricare immediatamente il cestello successivo senza attendere l’esecuzione di un ciclo di pulizia. Con tempi di elaborazione di poco più di un’ora per biopsie da 1 mm, è possibile eseguire più cicli di elaborazione giornalieri per bilanciare il carico di lavoro durante il giorno. Ciò consente di migliorare i tempi di consegna e l’efficienza nel laboratorio di istologia. Il valore del processatore MAGNUS per il miglioramento della qualità: rapida elaborazione dei tessuti e Lean Histology sono riportati nelle seguenti pubblicazioni. Optimization of Fixation and Processing of Biopsy gun Prostate Needle Biopsy Specimens. RJ Zarbo, NS Gupta, R Varney, N. Mian, S.RiN. Draga, O Alassi, A ormsby, R D’angelo Department of Pathology, Henry Ford Health System, Detroit, Michigan.
Abstract Background: consistenza dei dettagli nucleari e citologici negli aghi prostatici. I campioni di biopsia sono un aspetto critico della diagnosi istopatologica. I parametri preanalitici della fissazione della formalina dal momento della procedura chirurgica sono ampiamente incontrollati e una fissazione inadeguata può contribuire a un’istologia non ottimale quando si utilizza la processazione rapida del tessuto nello stesso giorno.
Progettazione. Abbiamo eseguito ago biopsie tramite pistola per biopsia (Bard Peripheral Vascular, Inc. Tempe, AZ) di campioni freschi di prostatectomia clinica per testare 18 variazioni del percorso di fissazione e trattamento dei tessuti. Le ago biopsie (18G) ottenuti dall’aspetto posteriore delle ghiandole (8 per lato) avevano un diametro di 1 mm o meno e una lunghezza media di 15-18 mm. Per controllare la variazione dei tempi di fissazione e imitare l’essiccazione all’aria, i nuclei sono stati inizialmente posizionati su una garza imbevuta di soluzione salina prima di testare combinazioni di fissazione diverse da quelle sui processori, fissazione temporizzata dei tessuti a temperatura ambiente, fissazione con formalina desktop a microonde per 3,5 minuti (modello EBS42850, Energy Beam Sciences, East Granby, CT), fissazione riscaldata controllata per 30 minuti a 37°, 45° e 50°C (FixMate, Milestone Medical Technologies, Inc, Kalamazoo, MI / Sorisole, Italia) ed elaborazione su due strumenti potenziati a microonde , Tissue-Tek Xpress (Sakura Finetek USA, Inc, Torrance, CA) e MAGNUS (Milestone Medical Technologies). Le valutazioni della qualità sono state fatte per facilitare l’incorporamento e il sezionamento del microtomo e le variabili istopatologiche dell’intensità della colorazione di ematossilina ed eosina, omogeneità, conservazione nucleare, prominenza nucleolare, autolisi o artefatto termico.
Le sezioni microscopiche sono state valutate da un patologo della GU. La qualità microscopica è stata valutata su una scala di 10 parti.
Risultati: ad eccezione dei test di fissazione riscaldata e temporizzata FixMate a 37°C e 45°C, tutte le combinazioni hanno dato preparazioni microscopiche inconsistenti e inaccettabili, non ottimali o buone, indipendentemente dalla variabile manipolata. Il test più elevato a 50°C per la fissazione della formalina riscaldata ha prodotto un artefatto di cromatina nucleare che era scuro e macchiato. La qualità istologica a 37°C è stata giudicata leggermente superiore a 45°C. Nessuna differenza significativa nella qualità della microtomia tissutale o della preparazione istologica è stata notata per entrambi i processori di tessuti a microonde.
Conclusioni: una maggiore coerenza nella qualità delle preparazioni istologiche mediante processori a microonde rapidi si ottiene quando la fissazione dell’ago biopsia della prostata è standardizzata con tempo e temperatura di fissazione controllati.
- Aumento del volume di casi di ago biopsia e richieste da parte del clinico per diagnosi patologiche più rapide hanno portato all’indagine per ridurre il processo di fissazione dei tessuti durante la notte
- Una fissazione inadeguata contribuisce in gran parte a una morfologia non ottimale
- Necessaria per sviluppare un metodo per ottimizzare la fissazione senza compromettere l’aspetto morfologico sui vetrini
- Nuclei dell’ago ottenuti da prostate cliniche ed elaborati secondo tre prove
- Prova 1 – Cinque campioni di nucleo di ago, Prova 2 con quattro campioni di nucleo e Prova 3 con otto campioni di nucleo
- Tutti i nuclei valutato microscopicamente come una scala di punteggio a sei punti. Una temperatura di fissazione della formalina 37°C fornisce una qualità istologica leggermente superiore rispetto a 45°C o 50°C
- Consistenza di migliore qualità nelle preparazioni istologiche mediante processori a microonde rapidi si ottiene quando la fissazione dell’ago biopsia della prostata è standardizzata con tempo e temperatura di fissazione controllati
- La fissazione delle ago biopsie della prostata può essere accelerata dalla processazione notturna alla processazione di giorno.
Validazione della processazione del tessuto istologico e Qualità delle macchie del processore a microonde a ciclo rapido nelle operazioni a flusso continuo snello.
La tempestività dei rapporti patologici può essere migliorata dalla tecnologia che riduce lo spreco di tempo in istologia. Il ritardo maggiore è la fissazione durante la notte e i tempi prolungati del processore. Questi colli di bottiglia per la produttività possono essere mirati integrando professatori di tessuti in grado di eseguire cicli rapidi, specialmente se abbinati con il concetto di lavoro a flusso continuo.
Progettazione: la valutazione di un processore a microonde a ciclo rapido è stata eseguita presso il Henry Core Hospital Histology Core Laboratory con l’obiettivo di 1) integrazione del processore nel processo di lavoro a flusso continuo; 2) confrontare la qualità dei diversi processati da processatori notturni convenzionali e quelli rapidi. Abbiamo valutato la qualità tecnica della lavorazione a blocchi, il taglio dei vetrini e la colorazione H+E da parte degli istotecnici e la qualità di H+E, le colorazioni immunoistochimiche speciali dai patologi con un modulo di input standard. 238 campioni sono stati sezionati a fresco e divisi per 2 PA. Lo schema in 3 parti con commenti a testo libero è stato utilizzato per la valutazione istologica (alta, media, bassa qualità) e la valutazione microscopica dei patologi (accettabile, inferiore, inaccettabile per la diagnosi). L’analisi è stata stratificata per tipo di tessuto e spessore elaborato.
Conclusione: questo studio convalida la tecnica, qualità della colorazione H+E e immunoistochimica ottenuta con un nuovo processore a microonde a ciclo rapido su una gamma di tipi di tessuto e spessori lavorati. Il tempo di ciclo abbreviato inclusa la fissazione (1,25-3 ore) facilita l’approccio Lean all’elaborazione a flusso continuo con produzione continua di vetrini. Utilizzato in questo modo, lo strumento facilita tempi di risposta del rapporto potenzialmente più brevi rispetto alla convenzionale elaborazione durante la notte.
Risultati: In 238 tessuti (grasso, fegato, placenta, ovaia, colon, stomaco, endometrio, cervice, ovaia, utero, prostata, testicolo, pelle, tiroide, cistifellea, tessuti molli, cuore, POC, linfonodo, ghiandola salivare, trombo, esofago, polmone, laringe), non sono state rilevate differenze di qualità significative tra il ciclo rapido e i processori convenzionali in qualsiasi parametro valutato in 49 ago biopsie (1 mm), 28 biopsie piccole (2 mm) e 161 esemplari grandi (3 mm).
In una minoranza la qualità tecnica del taglio era diversa, meglio in 9 casi dal processore a ciclo rapido con tessuto incorporato meno secco o fragile, mentre solo 3 dei tessuti trattati convenzionalmente erano noti per una migliore qualità di taglio.
I patologi non hanno rilevato alcuna differenza tra i 2 tipi di campioni trattati in qualsiasi macchia H+E, 10 colorazioni speciali e 30 colorazioni immuno. Nessuno era di qualità tecnica inferiore per la diagnosi.