Il primo processatore di tessuti all-in-one con l’esclusiva tecnologia ibrida, ideale per il laboratorio efficiente. Può funzionare come processatore rapido, completamente automatico a singolo carico, o rapido a carico continuo per una migliore efficienza.
Pensa come LOGOS. Risolve la necessità del laboratorio di avere un processatore flessibile e rapido. Altamente adattabile a flussi di lavoro personalizzati. Processo completamente automatico sia notturno e che rapido diurno, parallelo a carico continuo fino a 140 cassette con taniche da 1 gallone e fino a 210/300 cassette con taniche da 5 litri. Qualsiasi tipo di campione, fino a 5mm di spessore, in cestelli divisi da 140 o 210 cassette o in cestello da 300 cassette. Qualsiasi tipo di tessuto, fino a 8mm di spessore in cestello special per 24 o 40 Super Mega cassette. LOGOS è il primo processatore di tessuti all-in-one con l’esclusiva tecnologia ibrida a microonde brevettata Milestone. Il software permette all’utente di selezionare il processo rapido ibrido, il processo solo a microonde o solo il riscaldamento a resistenza. Riscaldamento a resistenza. Il sistema può operare anche con il solo riscaldamento a resistenza come processatore notturno. LOGOS rispetta le linee guida CAP/ASCO per i test su HER-2, ER e PgR nella mammella. Processo con simultaneo utilizzo di microonde e resistenza, metodo ultra per una ultrarapida disidratazione e diafanizzazione, per una migliorata efficienza. La cavità riscaldata a resistenza velocizza il tempo di curva verso la temperatura di regime prefissata dal protocollo.
Con LOGOS tutti hanno benefici.
Per i pazienti: minimizzo del tempo di attesa delle diagnosi; eliminazione dell’inutile ansia; più tempo per partire con il trattamento farmaceutico.
Per i patologi: riduzione dello stress attraverso un miglior controllo del carico di lavoro; diagnosi in giornata con vetrini disponibili su richiesta.
Per il responsabile del laboratorio: flusso di lavoro migliorato con protocolli diurni e notturni, ambiente di lavoro migliorato, costi ridotti.
Per l’operatore di sala: riduzioni campioni; nessuna necessità di modificare le procedure di riduzione, nessuna necessità di tagliare a 1.5/2.5mm.
Per l’istotecnico: processazione su richiesta, 70/140/210 cassette; processazione senza trasferimento dei reattivi da taniche speciali. Quattro reattivi convenzionali.
Clinici e Oncologi, entro poche ore possono avvisare il paziente sulla base della diagnosi definitiva.
Incredibili tempi di processi. Sei volte più veloce della processazione convenzionale permettendo la diagnosi in giornata. Distribuzione meno stressante del lavoro. Gli istotecnici lungo tutto il giorno possono processare velocemente campioni urgenti e biopsie che possono costituire il 40/60% del carico di lavoro di un laboratorio. Il processamento breve permette un’inclusione, taglio e colorazione dei vetrini che sono dunque disponibili per il patologo lo stesso giorno. Le cassette rimanenti possono essere processate automaticamente durante la notte, sia in modo convenzionale o rapido con la tecnologia ibrida. LOGOS un modo di lavoro innovativo per il laboratorio efficiente. Di notte come processatore a singola cavità completamente automatico. Durante la notte LOGOS può processare con un processatore a riscaldamento convenzionale. La paraffina liquida è automaticamente trasferita da e per la cavità di impregnazione per il passaggio di infiltrazione. Protocolli senza xilene con quattro soli reattivi: formalina, etanolo, isopropanolo e paraffina. Se richiesto, i protocolli con xilene sono disponibili. In alternativa LOGOS può operare come processatore rapido a partenza ritardata, con tempo di completamento deciso dall’utente, permettendo ulteriore tempo per la fissazione. Operatività diurna (1), come completamente automatico, a singola cavità, processatore rapido. Durante il giorno (2) lavora come processatore ibrido sequenziale, a doppia cavità e doppio cestello.
LOGOS. Un software come mai prima d’ora.
Inserire le credenziali utente. L’operatore può richiamare e ripetere protocolli esistenti. Solo l’amministratore può modificare e salvare nuovi protocolli, interagendo con il touchscreen. La sequenza completa dei protocolli è mostrata per modifiche e approvazione prima della partenza. Una lista degli eventi con tutte le attività fatte dall’unità è disponibile per fornire tutti i dati al personale di service, garantendo qualità.
LOGOS. Ecologico, sicuro ed economico, ingegnerizzato con le più moderne soluzioni tecnologiche per una miglior ambiente di lavoro. Nessun trasferimento di reagenti. Trasferimento reagenti direttamente da taniche commerciali (5 L o 1 US gal) nella cavità di processo. Cassetto reagenti scorrevole e ventilato. I reagenti vengono cambiati in meno di 30 secondi. Milestone è leader nel mondo con la più vasta presenza di processatori di tessuti a microonde. Oltre 1600 unità in uso nel mondo. E’ la De Facto standard nel processamento rapido con il più basso costo di mantenimento, la più alta qualità in termini applicativi e di supporto service. LOGOS con la sua doppia cavità può essere utilizzato anche con l’inclusione automatica Synergy per aumentare l’efficienza del laboratorio.
Synergy è un metodo rivoluzionario per includere i tessuti durante il protocollo del processo. Questo metodo è applicato ai processatori automatici Milestone PATHOS Delta, LOGOS e MAGNUS. Grazie ad un cestello e a consumabili dedicati, lo stesso processatore può fare l’inclusione automatica. Tutti i tipi di tessuti e dimensioni possono essere processati e inclusi con questo metodo. I campioni sono posizionati nelle formelle durante il campionamento. Simile ad inclusione. Una spugnetta speciale è posizionata sopra il tessuto per tenerlo in posizione. La cassetta è chiusa a mò di coperchio della formella. L’assemblato è così posizionato nel cestello speciale. Questo cestello Synergy è angolato durante la fissazione e il processamento così che i fluidi possano scorrere liberamente. Quando il cestello si muove nella cavità con paraffina, un sistema di leve mette in posizione orizzontale gli assemblati. Questo permette di raccogliere la necessaria paraffina per impregnare il tessuto. Le cassette vengono quindi semplicemente rimosse dal cestello e posizionate su una piastra fredda. Dopo dieci minuti, le cassette vengono facilmente rimosse dalle formelle monouso e sono pronte per il taglio. Vantaggi di Synergy: processazione e inclusione tutto in una sola unità; posizionamento planare di tutte le biopsie e agobiopsie, che sono lavorate una sola volta, durante il campionamento; la perdita accidentale di tessuto durante la lavorazione e l’inclusione viene eliminata.
Il processamento senza xilene con protocolli ottimizzati sono il segreto degli strumenti PATHOS, LOGOS e MAGNUS. Usano solo 4 reagenti ed ogni protocollo è stato sviluppato per fornire un risultato superiore alla norma. Piccole biopsie sono processate in meno di un’ ora. Il singolo passaggio in etanolo evita il pericolo di un’eccessiva processazione. Campioni di 5mm o grassi sono processati in meno di 6 ore con una qualità finale che oltrepassa quella ottenuta con le convenzionali 12 ore. I protocolli senza xilene usano un risciacquo e due lavaggi che aiutano a mantenere puliti i reattivi di processo. In combinazione con il gentile riscaldamento, i processatori Milestone rendono possibile il raggiungimento del processamento rapido con la qualità superiore e i vantaggi di eliminare lo xilene. Tutti questi protocolli sono stati sviluppati per le piattaforme Milestone per oltre vent’anni.
Ecco i passaggi principali.
Fissazione: formalina tamponata al 10% riscaldata a 50°C la lunghezza della fase è dettata dallo spessore del campione. Risciacquo: alcol al 70% per un minuto a temperatura ambiente per eliminare formalina e i Sali evitando che precipitino nei passaggi con alcoli. Questo passaggio evita anche di dover pulire la cavità una volta a settimana. Lavaggio: due etanoli lavano per due minuti a temperatura ambiente per eliminare l’acqua residua e permetter di usare un solo passaggio in alcol riscaldato. Disidratazione: etanol a 65°C per ottenere una rapida disidratazione. Diafanizzazione: Alcol isopropilico è usato al posto dello xilene per un processamento rapido. Riscaldato a 68°C l’alcol isopropilico estrae i grassi ed è miscibile con la paraffina. Infiltrazione con paraffina: un singolo passaggio in paraffina liquida è sufficiente, a moderata temperatura e sotto vuoto per aumentare l’efficienza di infiltrazione. Durante questo passaggio l’isopropanolo evapora dalla paraffina. I protocolli senza xilene vogliono anche dire che non viene lasciato nessun residuo che possa fratturare i blocchi una volta solildi. Poiché tutto l’isopropanolo evapora dalla paraffina, un solo ciclo di pulizia per settimana è sufficiente per mantenere la paraffina pulita. L’efficienza di LOGOS permette un miglioramento delle prestazioni del laboratorio. Il cestello può essere manualmente mosso dalla cavità di processo a quella di paraffina. Mentre il processo continua in paraffina, un nuovo processo può essere immediatamente cominciato nella cavità di processo, senza aspettare nessun ciclo di pulizia. Con processi di poco più di un’ora, più processi possono essere fatti durante tutto il giorno. Questo permette un efficiente carico di lavoro e veloce risposta.
Il valore di LOGOS per il miglioramento della qualità, la rapida processazione dei tessuti e l’istologia resa efficiente sono riportate nelle seguenti pubblicazioni.
Valutazione dell’elaborazione tissutale senza xilene sul processore di tessuti ibrido LOGOS all-in-one. Il dipartimento di Patologia dell’Aberdeen Royal Infirmary era in corsa per sostituire uno dei loro processori di tessuti. Nell’ambito di questo processo, abbiamo considerato l’elaborazione in giornata e anche i problemi di salute e sicurezza relativi allo xilene. Abbiamo esaminato diversi processatori sul mercato, il processore di tessuti Milestone LOGOS ha soddisfatto i nostri requisiti: elaborazione senza xilene, tecnologia a microonde per la lavorazione in giornata. Due membri del personale sono stati invitati a una dimostrazione nello stabilimento Milestone vicino a Milano e sono rimasti colpiti dal LOGOS, e quindi è stata organizzata una dimostrazione in loco. Il LOGOS è stato testato nel dipartimento per 2 settimane durante le quali sono stati processati vari tessuti su 3 protocolli diversi. H&E, colorazioni speciali e Immunoistochimica sono stati effettuati sulle sezioni. Risultati dell’elaborazione, Conclusione, Ringraziamenti e Confronto della valutazione dell’elaborazione del tessuto convenzionale e senza xilene – Fissazione di Peloris in formalina tamponata neutra al 10% – Disidratazione in Gradazione di alcoli – Diafanizzazione con Xilene e Infiltrazione con paraffina. Elaborazione del tessuto senza xilene – Fissazione LOGOS – 10% di formali tamponata neutra. Disidratazione – Rimozione dell’alcool – Diafanizzazione con Isopropanolo e Infiltrazione con paraffina
1. Varie biopsie sono state elaborate con il programma LOGOS da 2 mm – tempo di lavorazione 2 ore 5 minuti.
2. Diversi blocchi di tessuto di grandi dimensioni sono stati elaborati in parallelo: elaborazione convenzionale durante la notte Peloris (13 ore) Programma LOGOS 5mm (5 ore 56 minuti)
3. H&E e Special Staining sono stati confrontati tra le sezioni prodotte dopo l’elaborazione Peloris e le sezioni prodotte dopo la processazione con LOGOS.
4. Immunoistochimica con diversi anticorpi è stata effettuata sulle sezioni ottenuta da Peloris e LOGOS e sono stati effettuati dei confronti.
Risultati della colorazione H&E: diversi patologi hanno valutato la colorazione H&E ed elencati di seguito sono alcuni dei loro commenti. Nessun problema nel distinguere il processor. Nessun problema in generale. Tutto sembra a posto, nessuna differenza vista: la qualità è la stessa, nessuna differenza evidente. Immunoistochimica CK20, CK7, CDX2 NO differenza CA125, ER, WilmsT Stesso modello e intensità e specificità di colorazione CK20, CK7, CEA Nessuna differenza nella colorazione / aspetto istologico ER, CK7, Vimentina stesso modello e intensità di colorazione ER, PR, E- caderina, le apparenze sono equivalenti. Nessuna differenza apprezzabile CD3, CD10, C20, bcl-2, Ki-67 tutti simili Vimentina, S100 entrambi buoni.
Conclusioni: Dopo aver testato il processore per tessuti LOGOS, si è concluso che il processo senza xilene non ha avuto effetti negativi sulla preparazione o sulla colorazione dei tessuti, migliorando al contempo la sicurezza. I tempi di elaborazione sono stati notevolmente ridotti, il che potrebbe consentire l’elaborazione nello stesso giorno, consentendo in tal modo l’introduzione del lavoro LEAN nel dipartimento.
VALUTAZIONE DELL’ISOPROPANOLO COME MIGLIORE ALTERNATIVA ALLO XILENE NEL PROCESSAMENTO di TESSUTI Adediran OA, Ibikunle DE Dipartimento di Isopatologia e Anatomia, Centro medico federale, Owo, Stato di Ondo, Nigeria Autore corrispondente: Adediran OA ABSTRACT: lo studio è stato quello di trovare un’alternativa meno tossica allo xilene per il processamento dei tessuti. Metodi: un gruppo di tessuti è stato processato con la tecnica della paraffina mentre il secondo gruppo è stato processato sostituendo lo xilene con alcool isopropilico. Le sezioni sono state colorate con ematossilina ed eosina ed esaminate. Risultati: non è stata riscontrata alcuna differenza tra il metodo di routine con xilene e il metodo con dell’isopropanolo sia al taglio che la colorazione e diagnosi: tessuti di stomaco, fegato e reni. Il metodo isopropanolo era anche più veloce. Conclusione: l’uso dello xilene deve essere sostituito con l’isopropanolo, alternativa meno pericolosa.
Validazione istologica della lavorazione di tessuti e qualità delle colorazioni con LOGOS Processore a microonde a ciclo rapido in LEAN Operazioni a flusso continuo Richard J Zarbo, Ruan C Varney, Michael Dib, Beverly Maher e Jason Wozniak Dipartimento di Patologia, Henry Ford Health System, Detroit Michigan Qualità dei risultati con LOGOS Processore a microonde a ciclo rapido in flusso continuo Henry Ford Health System, Detroit, Michigan La patologia dei rapporti può essere migliorata con la tecnologia che riduce lo spreco di tempo in istologia. Il ritardo maggiore è la fissazione notturna con tempi di processore prolungati. Questi ritardi del throughput possono essere mitigati integrando processori di tessuti a ciclo rapido, specialmente se allineati a un flusso di lavoro continuo. Progettazione: la valutazione di un processore a microonde a ciclo rapido (LOGOS, Milestone Medical, Kalamazoo, MI) è stata eseguita presso il laboratorio di istologia dell’ospedale Henry Ford con l’obiettivo di 1) Integrazione del processore nel processo di lavoro a flusso continuo; 2) Confrontare la qualità dei campioni in campioni divisi elaborati dai processori notturni convenzionali e dallo strumento a ciclo rapido. Abbiamo valutato la qualità tecnica della lavorazione a blocchi, il taglio dei vetrini e la colorazione H+E da parte degli istotecnologi e la qualità di H+E, le colorazioni immunoistochimiche speciali da parte di patologi con un modulo di input standard. 238 campioni sono stati dissezionati freschi e divisi per 2 PA. Lo schema in 3 parti con commenti a testo libero è stato utilizzato per la valutazione istologica (alta, media, bassa qualità) e la valutazione microscopica dei patologi (accettabile, inferiore, inaccettabile per la diagnosi). L’analisi è stata stratificata per tipo di tessuto e spessore elaborato. Risultati: in 238 tessuti (grasso, fegato, placenta, ovaia, colon, stomaco, endometrio, cervice, ovaio, utero, prostata, testicolo, pelle, tiroide, cistifellea, tessuti molli, cuore, POC, linfonodo, ghiandola salivare, trombo , esofago, polmone, laringe), non sono state osservate differenze di qualità significative tra il ciclo rapido e i processori convenzionali in qualsiasi parametro valutato in 49 biopsie con ago (1 mm), 28 biopsie piccole (2 mm) e 161 campioni grandi (3 mm).
La qualità tecnica del taglio variava, ma migliore in 9 casi su tessuti ottenuti dal processore a ciclo rapido con tessuto incorporato meno secco o fragile, mentre solo 3 dei tessuti trattati in modo convenzionale avevano una migliore qualità di taglio. I patologi non hanno rilevato alcuna differenza tra i 2 tipi di campioni trattati in qualsiasi colorante H + E, 10 coloranti speciali e 30 immunostains. Nessuno era di qualità tecnica inferiore per la diagnosi. Conclusione: questo studio convalida la qualità della colorazione H+E e immunoistochimica ottenuta con un nuovo processore a microonde a ciclo rapido su una gamma di tipi di tessuto a diversi spessori. Il tempo di ciclo abbreviato inclusa la fissazione (1,25-3 ore) facilita l’approccio Lean all’elaborazione a flusso continuo con produzione continua di vetrini. Utilizzato in questo modo, lo strumento facilita tempi di risposta dei report potenzialmente più brevi rispetto all’elaborazione notturna convenzionale.