KOS è un processore multifunzionale a microonde adatto ad un banco di laboratorio. È in grado di eseguire la processazione dei tessuti dalle piccole biopsie ai campioni di dimensioni fino a 3 mm, procedure di decalcificazione, colorazioni speciali, fissazione, indurimento macroscopico e recupero dell’antigene.
Questo processatore all’avanguardia è ideale sia come processatore di tessuti sia per integrare le capacità di elaborazione esistenti nei laboratori di istologia, in quanto la natura multidisciplinare dello strumento migliora ed accelera molte delle procedure tipicamente effettuate in laboratorio.
KOS è dotato di un software ottimizzato e basato su icone che lo rendono intuitivo e facile da usare.
KOS è molto rapido. Protocolli ottimizzati, comprovati e preinstallati per procedure rapide a microonde avanzate. Non sono richieste calibrazioni. E’ sufficiente collegare e processare.
Sensori di temperatura affidabili per la protezione dei tuoi campioni.
Programmi personalizzati, definiti dall’utente, possono essere creati e aggiunti a un elenco di preferiti per un successivo rapido accesso, al fine di soddisfare le esigenze di ciascun utente in laboratorio.
Il processatore di tessuti KOS consentirà al responsabile del laboratorio di soddisfare i requisiti stabiliti dal C.L.S.I. e le linee guida per l’ispezione della PAC. È il sostituto ideale per i microonde tipo “Cucina” utilizzato attualmente in molti laboratori di istologia.
La rapida elaborazione dei tessuti è l’applicazione principalmente richiesta dalla maggior parte degli utenti di KOS. L’ingombro ridotto lo rende ideale per piccoli laboratori, il design del piano di lavoro permette di lavorare confortevolmente con l’unità. Il semplice menu basato su icone consente facilità d’uso e risultati riproducibili. KOS è un processatore di tessuto a microonde, con istomoduli appositamente sviluppati e una serie di programmi pre-memorizzati.
Sono disponibili tre configurazioni per soddisfare le esigenze di qualsiasi laboratorio. Piccoli lotti da 1 a 4 cassette utilizzano il modulo 4K, ciò consente flessibilità per l’elaborazione di trapianti STAT o biopsie urgenti in meno di trenta minuti. Può processare lotti fino a 45 cassette utilizzando il modulo 45K o aumentare ulteriormente la capacità con la nuova configurazione da 110 cassette. KOS utilizza protocolli standardizzati sviluppati e validati in 20 anni di applicazione da parte degli utenti. Il menu a icone è semplice ed intuitivo, l’utente segue semplicemente le istruzioni per passare dalla fissazione alla disidratazione, alla diafanizzazione ed all’infiltrazione in paraffina. KOS è semi-automatico e richiede una minima interazione da parte dell’utente. Il tempo di manualità richiesta è inferiore ai 10 minuti per lotto.
I protocolli Milestone sono sicuri e non è richiesto xilene. Sebbene reagenti proprietari siano disponibili, KOS è un sistema aperto che utilizza i protocolli a base di etanolo e isopropanolo per tutti i tipi di campioni (fino a 3 mm di spessore) per produrre vetrini di alta qualità. Non vi è alcun compromesso per quanto riguarda la morfologia e l’espressione della colorazione. Le qualità della colorazione dei campioni trattati a microonde sono eccellenti per la colorazione H&E di routine, nonché per HC, IHC e FISH.
KOS fornisce hardware/software a microonde all’avanguardia, al fine di ottenere risultati coerenti e riproducibili nel laboratorio di istopatologia, per la processazione rapida dei tessuti e altre applicazioni istologiche. Il sistema in tutte le sue parti è stato progettato per l’uso in laboratorio e può quindi resistere alle condizioni di laboratorio più difficili garantendo l’utilizzo continuativo nelle procedure di preparazione istologica del campione.
Hardware e caratteristiche di sicurezza: KOS ha un software dedicato, basato su Windows CE (Microsoft Windows CE è un marchio di Microsoft Corporation). Utilizzare la penna del touchscreen per selezionare la funzione dal menu desiderata. KOS non è assimilabile né ad un microonde da cucina né un’unità a microonde da cucina modificata commercialmente. È un sistema professionale robusto e resistente, progettato per garantire molti anni di funzionamento senza problemi e in totale sicurezza.
Non è necessario sprecare prezioso spazio sul bancone, il KOS è auto-ventilato e autonomo. La ventola di scarico con filtro al carbone rigenerabile incorporato elimina i vapori tossici dal laboratorio. Se lo si desidera, KOS può essere collegato al sistema di scarico già esistente.
L’agitatore magnetico ad avvio automatico fornisce una distribuzione omogenea della temperatura all’interno delle soluzioni, eliminando i punti troppo caldi. Tutti i campioni vengono quindi elaborati nelle medesime condizioni preimpostate. Il sensore a infrarossi fornisce un controllo completamente automatico della temperatura senza alcun contatto. Ciò consente il 100% di funzionamento senza la necessità di rimanere davanti alla macchina.
Processazione: i protocolli preimpostati per campioni di 1 mm, 2 mm e 3 mm di spessore sono pre-programmati per garantire facilità d’uso e prestazioni costanti. Nel menu sono disponibili le opzioni Etanolo-Isopropanolo-paraffina e Prowave (reagente proprietario di Milestone per singolo passaggio). L’utente seleziona l’opzione desiderata, inserisce lo spessore del tessuto e il modulo. Viene quindi creato un programma. L’utente ha la possibilità di includere una fase di fissazione riscaldata in formalina al 10% o FineFIX, se necessario e desiderato. KOS richiederà all’utente di eseguire due risciacqui con alcool dopo la formalina per eliminare i residui acquosi prima della singola fase di disidratazione. L’unica fase di disidratazione dell’etanolo avviene a 65°C. Al termine della disidratazione in etanolo il modulo viene trasferito in alcool isopropilico per la fase di diafanizzazione. L’alcool isopropilico fornisce una diafanizzazione delicata ed efficace senza i pericoli associati allo xilene. Il passaggio di alcol isopropilico avviene riscaldando il reagente a 68°C. Il tessuto viene quindi spostato in un modulo di paraffina preriscaldato per l’infiltrazione di paraffina.
Tempi tipici di processazione
Trapianto = 30 minuti inclusa la fissazione usando il protocollo Prowave a soluzione singola
Modulo 1K 45K = 1 ora 10 minuti più 15 minuti per includere la fissazione riscaldata
Modulo 2K 45K = 2 ore 15 minuti più 20 minuti per includere la fissazione riscaldata
Modulo 3mm 45K = 3 ore e 5 minuti più 30 minuti per includere la fissazione riscaldata
Processazione di midollo osseo. Diagnosi dello stesso giorno per biopsie di biopsie di midollo osseo. KOS è in grado di eseguire decalcificazione e processazione in meno di tre ore. L’applicazione ideale della multifunzionalità di KOS. Decalcificazione ottimizzata con EDTA o acido formico a scelta, seguito da protocollo di processazione rapida senza xilene. Ciò offre la possibilità di offrire una diagnostica accurata e tempi di consegna rapidi.
Tempi tipici di elaborazione del midollo osseo mediante modulo 4K. Fino a 4 cassette.
Fissazione in formalina al 10% a 50°C per 10 minuti. Risciacquare in acqua di rubinetto 10 minuti. Decalcificazione con acido formico 0 minuti a 50°C. Risciacquo in etanolo 2 minuti. Processazione del tessuto con Prowave 15 minuti, impregnazione in cera 23 minuti. Tempo totale 80 minuti.
Un’applicazione ottimale di KOS consiste nella rapida decalcificazione dell’osso. La decalcificazione dell’osso richiede ore, non giorni.
Esistono 2 tipi di agenti decalcificanti: ACIDI e AGENTI CHELANTI.
ACIDI: possono essere forti e inorganici: i più comunemente usati sono NITRICO <10% e IDROCLORIDRICO <10% o debole e organico: i più comunemente usati sono FORMICO <20% e ACETICO <10%.
Nel caso di acidi particolarmente forti, i campioni devono essere adeguatamente fissati per rallentare la digestione di componenti dei tessuti e la decalcificazione deve essere attentamente monitorata per evitare una decalcificazione eccessiva in cui si possono perdere dettagli nucleari, e danneggiare siti antigenici.
AGENTI CHELANTI: legano il calcio lentamente e delicatamente formando un complesso insolubile non ionizzato, e rappresenta il metodo preferito in caso di necessità di successive analisi come la microscopia elettronica, l’immunoistochimica e biologia molecolare. L’EDTA (acido etilendiamminotetraacetico) è l’agente chelante più comune. La velocità con cui l’EDTA decalcificherà dipende dal pH. Il pH ottimale è 7,0-7,4. Poiché il processo di chelazione è molto lento, questo reagente non è adatto per campioni grandi e particolarmente duri o urgenti ma più appropriato per BIOPSIE OSSEE e OSSA PICCOLE, dove la morfologia è di altissima qualità ed elementi molecolari o particolari devono essere preservati per tecniche come IHC, FISH o PCR.CHE COS’È L’AGENTE CHELANTE MILESTONE “MOLDECAL”?
MOLDECAL è un innovativo agente decalcificante per risultati molecolari ottimizzati.
È costituito da una miscela brevettata di sali EDTA per ottenere un pH di decalcificazione ideale di 7,2-7,4, senza aggiunta di buffer. Quando combinato con agitazione e controllo della temperatura, MOLDECAL può ridurre il tempo di decalcificazione mantenendo un alto livello di resa per gli acidi nucleici.QUALI SONO LE FUTURE DIREZIONI PER LA DECALCIFICAZIONE?
La diagnostica molecolare sta rapidamente diventando parte dello standard di cura per i malati di cancro. Questo approccio basato sui biomarcatori serve a selezionare i pazienti che probabilmente trarranno beneficio da regimi terapeutici mirati e potenzialmente aiuta la loro inclusione in studi clinici appropriati.
L’osso è un sito comune e spesso l’unico sito di metastasi o campionamento. Le Biopsie ossee, tuttavia rappresentano una sfida unica per la diagnostica molecolare, in quanto sono soggette a decalcificazione durante la processazione per l’istologia di routine. Sfortunatamente, agenti di decalcificazione comunemente usati contenenti acidi forti (cioè HCL, acido nitrico) causano la degradazione dell’acido nucleico che si rende necessario per la successiva profilazione molecolare e per l’analisi dei biomarker.QUALI FATTORI INFLUENZANO LA DECALCIFICAZIONE?
- Riscaldamento: accelera la reazione chimica.
- Agitazione – Evita la saturazione della soluzione a contatto con la superficie del campione, movimentando reagente “fresco” in ogni momento.
- Dimensione del campione: più grande è il campione, più tempo ci vorrà per ottenere la decalcificazione.
- Tipo di tessuto – L’osso compatto / corticale è duro, solido e forte mentre l’osso spugnoso / trabecolato è più morbido e facile da decalcificare.
- Tipo e concentrazione dell’agente decalcificante
COME SCEGLIERE UN AGENTE DECALCIFICANTE?
Nella maggior parte dei laboratori l’EDTA tamponato viene utilizzato soprattutto per la decalcificazione del midollo osseo con un tempo di decalcificazione di 2/3 ore. Controllando la scheda di sicurezza è chiaro che la decalcificazione viene eseguita dal buffer che è acido minerale forte, nella maggior parte dei casi 10% HCl.
L’agitazione efficiente mantiene costantemente la superficie ossea a contatto con il decalcificatore “fresco”, influenzando positivamente l’equilibrio. L’uso del calore accelera l’azione della soluzione decalcificante. L’EDTA è la soluzione preferita per gli studi molecolari ma può richiedere giorni o addirittura settimane per decalcificare campioni ossei di grandi dimensioni o densi. Il tempo di decalcificazione KOS in EDTA può essere ridotto dividendo il tempo di decalcificazione di routine per 2,5 se si decalcifica a 37°C. A 50°C il tempo per la decalcificazione può essere diviso per 5.
Per la prima volta, è possibile calcolare approssimativamente l’impostazione del tempo di decalcificazione dividendo il tempo di decalcificazione di routine per 2,5 a 37°C o di 5 a 50°C. Es. Tempo di decalcificazione della temperatura ambiente di routine 25 ore; Tempo impostato KOS: 10 ore a 37°C. Es.: tempo di decalcificazione della temperatura ambiente di routine 25 ore; Tempo impostato in KOS: 5 ore a 50°C.
Se il reagente di decalcificazione è un ACIDO DEBOLE COME ACIDO FORMICO 10-12%:
Per la prima volta, è possibile calcolare approssimativamente l’impostazione del tempo di decalcificazione dividendo il tempo di decalcificazione di routine per 10 a 37°C o di 5 a 50°C.
Es: tempo di decalcificazione della temperatura ambiente 8 ore; Tempo impostato KOS: 50 minuti a 37°C.
Si consiglia fortemente di controllare i campioni ogni 30-60 minuti.
Nel caso in cui sia necessario un tempo di consegna più rapido, è possibile eseguire il test a 50°C, ma in questo caso si consiglia vivamente di controllare i campioni ogni 30 minuti, es: tempo di decalcificazione della temperatura ambiente di routine 8 ore; Tempo impostato KOS: 25 minuti a 50°C.
Le soluzioni di decalcomanie di acido cloridrico o RDO non devono essere utilizzate in KOS.
Sono disponibili diverse opzioni di moduli per la decalcificazione ossea con KOS. Il modulo 4K può essere utilizzato per 104 cassette. Sono disponibili moduli fino a 45 cassette o 110 cassette, nonché moduli per super Mega e Super Mega slim. In generale, una volta decalcificati, i campioni con più grandi con spessore superiore a 3 mm vengono processati utilizzando LOGOS, DELTA o MAGNUS o elaborati con un processore convenzionale.
Colorazioni speciali possono essere eseguite fino al 76% più rapidamente se eseguite in KOS. KOS ha protocolli memorizzati, ottimizzati, che guidano gli utenti passo per passo per le colorazioni più comuni fino a vetrini. Utilizzare i protocolli preimpostati o personalizzare per garantire risultati coerenti indipendenti dall’operatore. I moduli includono un agitatore che consente l’uniformità della temperatura lungo l’intera estensione dei vetrini.
Le seguenti colorazioni speciali sono incluse nel menu KOS.
GMS per funghi, Grimelius (Argryrophil), Masson Trichrome, Fontana Masson, PAS, Alcian Blue, Ziehl Nielsen, Elastica (Orcein) Colorazione per il ferro di Pearl.
Documentazione. Al termine di ogni processo l’utente ha la possibilità di salvare un rapporto. Questo rapporto documenta l’utente, l’ora di inizio, il protocollo in uso, il tempo e la temperatura di ciascuna fase. Viene salvato in memoria e può essere scaricato e salvato tramite USB per essere rivisto successivamente. Ogni KOS viene fornito con un manuale utente elettronico e una copia del software Logviewer per consentire la revisione e la stampa di report da PC.
Opzioni per la gestione dei reagenti. L’utente potrebbe voler impostare i parametri di gestione dei reagenti per tracciare e segnalare i reagenti scaduti. Questi sono basati sul conteggio delle cassette. In KOS possono essere utilizzati per eseguire le procedure di recupero dell’antigene per IHC. Basta selezionare la temperatura, selezionare l’istomodulo, selezionare il tempo e premere Start.
Tutti i protocolli utilizzati abitualmente possono essere inseriti in uno speciale menu Preferiti. Per questa procedura tenere semplicemente premuto il piccolo cuore sullo schermo del protocollo. Ciò consente agli utenti di accedere facilmente ai protocolli di uso frequente, la standardizzazione è semplificata in quanto il programma corretto è sempre a portata di mano.
No need to waste precious hood space the KOS is self-vented and self-contained. The exhaust fan with built-in rechargeable charcoal filter eliminates toxic vapors from the laboratory. KOS may be connected to an existing exhaust system if desired.
Auto start magnetic stirrer provides homogenous temperature distribution within the solutions, eliminating hot spots. All samples are processed under the same preset condition. Infra-Red sensor provides fully automatic noncontact temperature control. This allows for 100% walk-away operation.