Processazione di tessuti

La procedura di processazione dei tessuti, come è nota oggi, è stata introdotta per la prima volta nel 1909 e da quel momento è cambiato molto poco. Oggi le richieste sono diverse e sia i pazienti che il personale del sistema sanitario si aspettano nuove prestazioni e risposte tempestive. L’automazione è diventata fondamentale e Milestone ha risposto a questa sfida con una linea unica di processatori di tessuti automatici, dotati di un nucleo di riscaldamento ibrido basato su un forno a microonde più una tecnica di riscaldamento convenzionale.

Questa tecnologia riduce drasticamente il tempo di elaborazione dei campioni permettendo al paziente di ricevere una diagnosi di qualità in tempi più brevi, riducendo l’ansia dell’attesa dei risultati, consentendo così di avviare immediatamente una terapia, quando necessario.

Dall’altro lato, i nuovi processori di tessuti Milestone aumentano la produttività del laboratorio o dell’ospedale, oltre a ridurre le spese complessive e i costi operativi.
Con processi validati privi di xilene MAGNUSLOGOS EVO, LOGOS One EVO  e KOS diventano la scelta ideale per le sfide affrontate dai moderni laboratori di patologia.

Inoltre, l’ultima innovazione Synergy è un sistema all-in-one per l’elaborazione e l’incorporamento automatico dei tessuti. Permette di saltare l’incorporamento manuale fornendo blocchi pronti per la piastra fredda e per il microtomo. Synergy offre un contributo concreto al “Lean Lab”!

Hai domande?